Visualizzazione post con etichetta antipasti e aperitivi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti e aperitivi. Mostra tutti i post

domenica 18 dicembre 2011

Hummus alla mia maniera

Ingredienti per la quantità in foto (antipasto/aperitivo per due persone):
Una confezione di ceci lessati in scatola
Un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
Il succo di mezzo limone
Un cucchiaino di Tahine
Uno spicchio d'aglio (facoltativo)
Un pizzico di sale, se necessario

Sgocciolare i ceci del liquido di governo e frullarli con l'olio, la tahine, il succo di limone e l'aglio, aggiungendo un cucchiaio d'acqua, se necessario, per ottenere la consistenza di una crema. Io per praticità uso il minipimer.
Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per qualche ora, fino al momento di servire. Volendo guarnire il piatto da portata con un filo d'olio, prezzemolo, paprika e altre spezie a piacere.
Ideale come antipasto o da servire durante aperitivi, buffet e cene in piedi, per accompagnare verdurine crude, pane bat bot o farcire tramezzini.

domenica 27 novembre 2011

Morbide tigelle all'olio

Le tigelle sono una preparazione tipica Emiliana, originaria dell'appennino modenese ma conosciuta e apprezzata anche fuori dalla regione. La ricetta tradizionale prevede l'uso dello strutto, tuttavia è possibile trovare in commercio numerosissime marche che propongono la ricetta a base di olio d'oliva.

Questa è la mia versione, il risultato è strepitosamente morbido (forse un po' troppo rispetto alla versione tradizionale, ma a me piacciono così).

Ingredienti per una ventina di tigelle di medie dimensioni.
130g farina 00
20g fiocchi di patate bio
3g lievito di birra fresco
Un pizzico di zucchero
3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
Due pizzichi di sale
acqua tiepida q.b.

In una ciotola mixare la farina, i fiocchi di patate e lo zucchero; intanto sciogliere il lievito in una tazzina d'acqua tiepida e aggiungerlo insieme all'olio. Impastare bene aggiungendo altra acqua se necessario. Infine unire il sale e continuare a manipolare fino ad ottenere una palla liscia e morbida, come l'impasto del pane. Lasciar riposare coperto in un luogo tiepido e asciutto per un paio d'ore, per permettere la lievitazione. Trascorso questo tempo, stendere l'impasto su un piano infarinato e ricavare dei tondini servendosi di un bicchiere come stampo.  
Riscaldare sul fornello una pentola antiaderente, una piastra per le crepes o il tradizionale testo. Quando sarà diventato rovente cuocere le tigelle su entrambi i lati a fuoco basso, in modo che cuociano anche all'interno. Sarà necessario girarle qualche volta fino a quando non saranno dorate. Sostanzialmente il metodo di cottura e molto simile a quello del pane Bat Bot.

Solitamente vengono servite con salumi tipici, ma ovviamente io preferisco companatici alternativi. In questo caso si tratta di Affettato di Muscolo di Grano tipo bresaola, ma anche hummus, baba ganouj, verdure e funghi grigliati o sott'olio vanno benone.

giovedì 2 giugno 2011

Baba Ganoush con pane bat bot

La salsa Baba Ganoujh, Ganoush o molte altre varianti locali è una tipica preparazione mediorientale che ho avuto modo di apprezzare nell'estate 2009 durante il mio viaggio in Oman. Me ne sono innamorata e da allora è diventata una delle mie salsette da aperitivo/antipasto preferite, insieme all'hummus di ceci.


La preparazione è semplicissima.
Ingredienti per la quantità in foto:
Una melanzana lunga
Un cucchiaio d'olio evo
Uno spicchio d'aglio (opzionale)
Un cucchiaino di Tahini (purea di sesamo tostato)
Qualche goccia di succo di limone
Prezzemolo e paprika a piacere
Sale e pepe

Dopo aver lavato e asciugato bene la melanzana, avvolgerla in un foglio di carta dall'alluminio e infornarla a 150° per almeno un'ora, o fino a quando non si sarò completamente ammorbidita (fa fede la prove forchetta). Una volta cotta, tagliarla a metà e con un cucchiaino prelevare la polpa, che si staccherà agevolmente. La buccia rimanente non serve in questa preparazione, io di solito la riciclo tra due fette di pane. Non si butta via niente!
A questo punto amalgamare bene la polpa ottenuta con l'olio, l'aglio tritato, la tahine, il succo di limone e le spezie. per un risultato più "professionale", passate il tutto con un frullatore ad immersione. Io di solito ometto l'aglio, sia perché lo digerisco poco sia perché a molti non piace, ma lo sostituisco con qualche goccia di olio d'oliva aromatizzato.





In Medio Oriente questo piatto viene di solito servito con pita o khubz, pane piatto poco o per niente lievitato. Io ho preparato del pane bat bot, sulla scia di questa ricetta di Cookaround. Dovrebbe trattarsi di una ricetta marocchina, anche se non ho trovato nulla a riguardo cercando sul web prendo per buone le parole di Lunasole. Questo è il mio adattamento.

Ingredienti per due/tre pagnottine:
70g di farina di semola
80g di farina doppio zero
1 cucchiaio (10g) di yogurt
5g di lievito
Un pizzico di sale

Mischiare le due farine, aggiungervi lo yogurt e il lievito sciolto in poca acqua tiepida. Continuare ad aggiungere acqua impastando, aggiungere il sale, fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo che lasceremo lievitare per un paio d'ore. Poi formare delle palline e appiattirle ricavando delle schiacciatine. Attenzione: se le fate un po' più alte durente la cottura si formerà una "tasca" all'nterno, se le fate più sottili resteranno compatte.
Si cuociono in padella, è questa la particoalrità di questo tipo di pane: in una antiaderente preriscaldata senza alcun condimento, a fuoco basso alcuni minuti per lato fino a quando non è dorato.